News

Rapporto CEIS Tor Vergata – Fondazione Angelini 2016 - 6 dicembre Sala Zuccari Senato
Il referendum non è il diluvio universale. Abbiamo fiducia nel nostro paese e siamo convinti che, qualunque sia il suo risultato, è possibile riprendere subito il cammino. Per ques[...]
III SESSIONE FORMATIVA SICILIA "Le reti dell'apprendimento permanente: il ruolo del Terzo settore"
03 novembre 2016
(a cura di Anna Ventrella)
FQTS: appuntamento a Salerno, 20-24 settembre: si riparte con tante novità, dal bilancio di missione, alla passeggiata di quartiere, alla ricerca azione, alle testimonianze delle regioni, e tanto altro ancora, insomma, tanto lavoro ma anche tanta soddis[...]
segue >>376 partecipanti delle associazioni meridionali a confronto con docenti nazionali e internazionali. Focus sulla Riforma Costituzionale e presentazione della prima Wikipedia del non profit. Tra gli ospiti Leonardo Becchetti, Marianella Sclavi, Paolo Cacciari Ermete Realacci, Arturo Celletti, Karel[...]
segue >>
Dopo il bilancio di missione, Mauro Giannelli, coordinatore nazionale Formazione FQTS, annuncia un’altra novità per la prossima settimana intensiva, dal 20 al 24 settembre a Salerno: una sessione dedicata al referendum costituzionale, per entrare nel merito della riforma ma senza sci[...]
segue >>
FQTS non va in vacanza. O meglio, si concede una pausa nel mese di agosto ma solo per ripartire con più energia a settembre, quando non solo riprenderanno le attività didattiche, ma dal 20 al 24 si svolgerà a Salerno la settimana intensiva.
Almeno tre sono le novità [...]
Oggi e domani si terrà a Vico Equense il seminario della formazione quadri del Terzo Settore sul tema dell'uso dei beni confiscati alle mafie.
In particolare, sabato mattina la sessione formativa dedicata alle politiche e strategie per la valorizzazione e l'uso sociale dei beni[...]
segue >>
Disoccupazione a sud, immigrazione e terrorismo a nord: sono queste le due principali paure, distribuite in base alle aree geografiche, che vivono oggi i cittadini europei. Secondo il nono rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Europa e in Italia (realizzato da Demos&Pi e O[...]
segue >>
Mercoledì16 marzo partono i corsi e-learning interregionali di FQTS2020.
Alle 18 la prima lezione di Renato Briganti, con una introduzione al secondo semeste e-learning per il Curriculum Cittadinanza.
Giovedì 17 marzo alle 17.30 e alle 18.15 Andrea Volterrani introdurr&agr[...]


MIGRAZIONI, ACCOGLIENZA, DIRITTI. Il terzo settore del Sud a confronto per il secondo seminario nazionale di FQTS2020
22 febbraio 2016
Salerno 23-28 febbraio 2016
Grand Hotel Salerno - Lungomare Clemente Tafuri,1
Diretta social e streaming a cura del Giornale Radio Sociale
L’economia globale sta degenerando: ha perso i modelli tradizionali a favore della nuova inquietante tendenza ad affermare le dis[...]
segue >>Moodle, tutte le potenzialità della piattaforma Fqts. Intervista ad Alessio Ceccherelli
19 febbraio 2016
Alessio Ceccherelli è manager della piattaforma informatica di formazione FQTS 2020.
Quali sono le potenzialità della piattaforma di formazione di FQTS2020?
La piattaforma didattica che utilizziamo in FQTS2020 è moodle, che, allo stato attuale, è sicuramente l[...]
segue >>
Seconda settimana del progetto di formazione per il terzo settore nelle 6 regioni del Sud
08 febbraio 2016
Tra gli ospiti Stefano Rodotà e la sociologa Saskia Sassen
23-28 febbraio 2016
Grand Hotel Salerno– Lungomare Clemente Tafuri 1, Salerno
Proseguono i lavori di FQTS2020 con il secondo seminario nazionale che si terrà a Salerno.
Dal 23 al 28 febbraio i 32[...]

Contribuire a uno scopo comune e aiutarsi reciprocamente: sono questi due i principali motivi per cui gli italiani ritengono importante far parte di una comunità. E quest’ultima è intesa soprattutto come luogo in cui si vive o come gruppo di cui si fa parte. A dirlo è u[...]
segue >>

Chi finanzia e chi realizza l’innovazione sociale in Italia? Il volume “Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. Secondo rapporto sull’innovazione sociale”, realizzato dal Ceriis (Centro di ricerche internazionali sull’innovazione sociale) con il soste[...]
segue >>
Ecco quali sono, per Giovanni Serra, Andrea Volterrani e Luciano Squillaci (membri del Coordinamento Laboratorio di idee di Fqts) i motivi per cui partecipare all’e-learning vuol dire investire nel domani.
Giovanni Serra: “Uno dei vantaggi di partecipare all’e-learnin[...]

C’è tempo fino al 15 febbraio per iscriversi al Master Universitario di I livello in Comunicazione sociale (SOCIOCOM) presso l’università degli studi di Tor Vergata di Roma.
Il Master, coordinato dal prof. Andrea Volterrani, è finalizzato alla [...]

Giovanni Serra, componente del Coordinamento del Laboratorio di idee di FQTS 2020, spiega per quale motivo un dirigente o un volontario del Terzo Settore dovrebbe partecipare all’e-learning e quali sono i vantaggi di questa modalità di formazione online.
"Partecipare a[...]
E-learning: dal 18 gennaio un corso europeo per lo sviluppo delle piccole e medie imprese turistiche
14 gennaio 2016
Lunedì 18 gennaio partirà un corso e-learning sul patrimonio industriale europeo realizzato nell'ambito di un progetto COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle PMI 2014-2020).
Il corso è completamente in inglese e gratuito, sarà disponib[...]

Roma, 13 gennaio 2016 - Sono cominciate da circa un mese le lezioni “e-learning” di FQTS2020. Dopo l’avvio del progetto di formazione dei quadri del terzo settore meridionale con la prima settimana didattica residenziale a Caserta e le attività che si sviluppano all&rsquo[...]
segue >>