News
FQTS, il percorso di formazione per i dirigenti del Terzo settore dell’Italia meridionale, si dota di un nuovo strumento online: il nuovo sito bilanciodimissione.fqts.org, che nasce per dare maggior risalto al progetto, aumentare la trasparenza delle attività e de[...]
segue >>Alla Commissione di validazione
Il 20 dicembre, alle ore 14, presso il Forum Nazionale Terzo Settore in via del Corso 267, è convocata la Commissione di validazione con il seguente orgine del giorno:
1. Comunicazioni.
2.  [...]
segue >>Torna a Salerno, con una settimana ricca di appuntamenti, laboratori, momenti ricreativi e spazi di partecipazione, il percorso di formazione per dirigenti e operatori del Terzo settore meridionale.
Dal 19 al 23 settembre, presso il Grand Hotel Salerno sul Lungomare Tafuri, si svolgerà[...]
segue >>La quarta edizione di "Vivaio Sud", l'incontro tra associazioni e istituzioni promosso da Mecenate 90 e Forum Terzo Settore, si terrà il 19 settembre a Salerno e sarà dedicata alla gestione e al riuso degli spazi abbandonati o inutilizzati.
Un t[...]
segue >>La quinta settimana intensiva di FQTS2020 è alle porte: dal 19 al 23 settembre si torna al Grand Hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1, per il percorso di formazione dei dirigenti del Terzo settore del Sud.
Ecco la bozza di programma: http://fqts.org/dati/new/158/doc/649.pdf
[...]
segue >>L’Università degli Studi di Bari (Dipartimento di scienze economiche e metodi matematici) ha aperto il concorso per partecipare allo Short Master, realizzato in collaborazione con il Forum Terzo Settore, in “Economia e Gestione delle Imprese Sociali”.
Il corso è[...]
segue >>L'Ordine degli Assistenti Sociali della regione Campania riconoscerà 35 crediti formativi ai partecipanti alla settimana intensiva di settembre di FQTS2020.
segue >>
Quest'anno FQTS si arricchisce di un nuovo strumento di partecipazione: grazie alla collaborazione di tutti (partecipanti al percorso di formazione e non), la grande encicolpedia Wikipedia sarà arricchita di una piattaforma dedicata appositamente ai temi del Terzo settore. Chiunque pot[...]
segue >>Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano il bando dell’edizione speciale del Premio Cultura di Gestione dedicata alle Imprese Culturali.
Il concorso nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli inn[...]
segue >>
Il percorso di Formazione dei Quadri del Terzo Settore meridionale sbarca a Lecce venerdì 12 marzo alle Manifatture Knos, presso la sala Teatro, dalle ore 17.30, con un incontro pubblico dal titolo "La rigenerazione urbana e le Smart Social City".
Ospiti dell'i[...]
segue >>
A Roma, insieme per progettare futuri desiderabili. Un percorso formativo immaginifico e originale, curato da Open Hub e dalla sua TIXE Academy.
Il percorso Futurisers mette insieme il mondo dell’Università, dell’impresa, dell’associazionismo e delle Istit[...]
segue >>
“Migrare e accogliere ai tempi dei muri”: questo il nome della Tredicesima Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni organizzata dal Centro Studi Medì, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e di Genova.
La Scuola Estiva, che si svolge[...]
segue >>
Grazie alla piattaforma online, cittadini, enti e organizzazioni possono accedere ai dati dell’Istituto Nazionale di Statistica e creare database per raccogliere e ordinare le informazioni.
Da qualche tempo sul sito dell’Istat c’è un’interessante[...]
segue >>Non solo workshop, incontri e confronti sulle tematiche dell’ambiente, della finanza sociale, della sostenibilità e dell’identità di genere: la quarta settimana intensiva di FQTS2020 a Salerno è stata anche l’occasione, per i partecipanti che hanno aderito a[...]
segue >>#FQTS2020: Sostenibilità e valutazione delle competenze, il Terzo Settore alla prova
28 febbraio 2017
Innovazione, sostenibilità, sviluppo delle competenze: sono queste le parole chiave che hanno segnato la quarta settimana intensiva di #FQTS2020, il progetto di formazione per i quadri delle organizzazioni di terzo settore del Sud.
Gli oltre 300 corsisti, riuniti a Salerno dal 21 al 25[...]
segue >>
Dal 21 al 24 febbraio in programma a Salerno la quarta settimana intensiva del progetto di formazione per i responsabili delle associazioni del Meridione. Cinque giornate di riflessione, confronto e approfondimento per circa 400 partecipanti. In particolare, l’attenzione sarà rivolta[...]
segue >>
Dal 21 al 25 febbraio, i partecipanti delle associazioni meridionali si confronteranno con docenti da tutta Italia. Appuntamento il 22 febbraio con la prima “Fiera della conoscenza”, laboratorio sulla sostenibilità per realizzare un “Manifesto dell’innovazione&rdquo[...]
segue >>
Quarta settimana formativa - Salerno 21-25 febbraio 2017.
Il programma completo