News
24 ottobre, Salerno, presentazione del 'caso studio' FQTS ad un convegno internazionale
22 ottobre 2018
A settembre 2018 è stato pubblicato sulla rivista “Scuola democratica”, un articolo a firma Gaia Peruzzi e Raffaele Lombardi - Università Roma sapienza - che approfondisce il 'caso' FQTS: "Un nuovo attore nel sistema della formazione nazionale[...]

- Benessere ed economia della felicità: nuove teorie sullo sviluppo sostenibi
Dimensione sociale - Ciclo di interviste su beni relazionali e sviluppo sociale. Puntata 2: Luciano Squillaci
14 giugno 2018

Nuovo appuntamento a Salerno con la formazione di FQTS2020 dal 7 al 10 giugno, presso il Grand Hotel del Lungomare Tafuri. Per emersori delle competenze e animatori territoriali si tratta della terza e ultima settimana formativa in vista di ottobre, quando il loro ruolo sarà quello di acco[...]
segue >>
Comunità inclusive al centro del dibattito organizzato da Forum Terzo Settore e Consorzio La Rada all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile Appuntamento giovedì 7 giugno dalle 10.00 alle 13.30 al Grand Hotel Salerno (Lungomare Tafuri)
A Sale[...]
segue >>
Il 7 giugno, dalle 10 alle 13.30, presso il Grand Hotel Salerno (Lungomare Tafuri 1) si svolgerà, all'interno della settimana formativa di FQTS2020, l'evento "Comunità sostenibili e Terzo settore. Il contributo del Terzo settore nel perseguimento degli SDGs", organ[...]
segue >>
In Calabria e Sicilia la terza e quarta tappa degli Open Days della formazione interregionale di FQTS2020: il 4 maggio al Grand Hotel Lamezia (Lamezia Terme) e il 5 maggio all’Hotel San Michele di Caltanissetta, i partecipanti al percorso di formazione rivolto ai responsabili di Terzo setto[...]
segue >>
Dopo la Puglia, gli Open Days della formazione interregionale di FQTS2020 fanno tappa in Sardegna: il 27 aprile, presso l’Hotel L’Anfora di Tramatza (Oristano) sulla Strada Statale 131, i docenti delle quattro linee formative - che prenderanno ufficialmente il via il prossimo settembr[...]
segue >>Dimensione sociale – Ciclo di interviste su beni relazionali e sviluppo sociale. Puntata 1: Paolo Venturi
23 aprile 2018

Si sono chiuse da poco le candidature alla formazione interregionale di FQTS2020. Dal 15 febbraio al 15 aprile (termine ultimo per le iscrizioni), sono state 426 le organizzazioni di Terzo settore delle sei Regioni del Sud Italia che hanno chiesto, attraverso un loro dirigente o responsabile, di [...]
segue >>
Cresce la partecipazione a FQTS2020: solo in Puglia, dove si svolge il 13 aprile il primo dei sei Open Days che interesseranno le sei Regioni del Sud Italia, sono oltre 100 i candidati a seguire il corso di formazione per responsabili di organizzazioni di Terzo settore promosso da Forum Terzo Set[...]
segue >>
L’inizio della formazione interregionale di FQTS2020 è sempre più vicino: gli Open Days del percorso per dirigenti e responsabili delle organizzazioni di Terzo settore stanno per partire e attraverseranno le sei Regioni del Sud Italia, da aprile a maggio.
Prima tappa, la P[...]
segue >>
“E’ una pratica di consapevolezza. Un’arte del percepire, che incorpora nella sua danza le linee e i modelli della Natura promuovendo un senso di empatia con l’ambiente, una connessione cosciente e gioiosa nelle relazioni con gli altri e col mondo”.
Così F[...]
segue >>
Il calendario 2018-2020 delle varie tappe - candidature, selezioni, formazione a distanza e a Salerno - del percorso FQTS2020 per animatori territoriali, emersori delle competenze e partecipanti delle linee formative interregionali. Realizzato da Mar[...]
segue >>
Sei date nel mese di marzo per la presentazione in Sicilia della triennalità 2018-2020 di FQTS, con i Forum Terzo Settore regionali e i CSV.
Prima tappa Ragusa, lunedì 19 marzo (presso Teatro Ideal Piazza Libertà alle 15.30), seguita da Trapani, mercoledì 21 marzo,[...]
segue >>
C'è tempo fino al 10 aprile per candidarsi a partecipare alla formazione interregionale di FQTS2020, rivolta agli ETS (Enti Terzo Settore) delle regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Territori e co-programmazione sociale, Animatori[...]
segue >>
L’economista francese ha incontrato a Salerno i dirigenti del Terzo settore italiano nell’ambito del progetto di formazione promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet.
“Il Terzo settore è una scuola capace di cambiare l’immaginario collettivo colonizzat[...]
segue >>
Per la prima volta, dopo nove edizioni, il tema dello sviluppo sostenibile entra nella formazione di FQTS con un modulo appositamente dedicato. La linea formativa “Benessere sostenibile e SDGs”, rivolta ai dirigenti di Terzo settore di tutta Italia, ha come scopo quello di aumentare n[...]
segue >>22-25 febbraio, Grand Hotel Salerno (Lungomare Tafuri 1)
Nuovo appuntamento del progetto di formazione promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet. Venerdì 23 l’incontro con Serge Latouche, uno dei principali critici contemporanei dell’ “economia della crescita&rdqu[...]
segue >>
Dal 22 al 25 febbraio il secondo appuntamento del 2018 di FQTS2020 con le linee formative nazionali dedicate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), alle risorse per il Terzo settore e agli "emersori delle competenze" e con la linea formativa interregionale per gli "animator[...]
segue >>
Il 15 febbraio 2018 si aprono le candidature per partecipare alla formazione interregionale di FQTS2020, rivolta agli ETS (Enti Terzo Settore) delle regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Territori e co-programmazione sociale, Animatori territorial[...]
segue >>
In occasione dell'appunamentodi febbraio di FQTS2020 a Salerno, il filosofo ed economista francese Serge Latouche prenderà parte al dibattito “Quale sostenibilità per il benessere nei prossimi decenni?” con Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL[...]
segue >>Risorse per il Terzo settore e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: sono questi i temi delle due nuove linee formative nazionali di FQTS 2018-2020 che prenderanno avvio nel prossimo appuntamento a Salerno (presso il Grand Hotel di Lungomare Tafuri 1), dal [...]
segue >>Con le novità introdotte dalla riforma del Terzo settore e le nuove esigenze espresse da associazioni e territori, anche la formazione per i dirigenti del mondo del non profit ha bisogno di cambiare. FQTS lo ha fatto e continua a farlo, adattandosi al diverso contesto sociale ed economico [...]
segue >>Appuntamento a Salerno dal 25 al 28 gennaio
Sviluppare relazioni tra soggetti di Terzo settore, costruire reti, accrescere le capacità e le competenze di chi opera nel non profit: sono questi gli obiettivi di FQTS, il percorso di formazione rivolto ai dirigenti del Terzo set[...]
segue >>FQTS, il progetto di formazione dei dirigenti del Terzo settore del Sud Italia, svela le prime linee formative che, insieme alle altre, caratterizzeranno la sua decima edizione: una dedicata agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu; l’altra agli st[...]
segue >>