29/03/2013Formazione formatori: un approccio metodologicodi Angela Spinelli
La Formazione Formatori: non solo contenuti
L’attività di formazione è l’ossatura del progetto FQTS, come indica il nome stesso. Ciò che non emerge ad una prima lettura è la complessità e capillarità di questa attività che, con un meccanismo a cascata, è arrivata a formare, ad oggi, circa un migliaio di dirigenti delle regioni del Sud coinvolte.
Da un livello nazionale, infatti, si passa ad una diffusione regionale a sua volta riportata nei territori e che, a scadenze preordinate e con attività di raccordo, si intreccia con gli appuntamenti interregionali.….segue
back to top  Storytelling. Appunti per una strategia di comunicazione sociale
di Gaia Peruzzi
Imparare a raccontare storie per ottenere maggiore visibilità e cornici di interpretazione più adeguate per i temi sociali nell’immaginario popolare: questo è il fine “alto” sul quale sono stati modellati gli obiettivi e le attività didattiche del Laboratorio di Comunicazione sociale 2013.
Perché scegliere di investire, fra le tante strategie comunicative disponibili per le organizzazioni, proprio sullo storytelling? Possiamo addurre almeno tre ragioni a sostegno di questa scelta.....segue
back to top  Il laboratorio di Ricerca Azione 2013 . Le misure del Benessere Equo e Sostenibile
di Roberto Porciello
“GDP measures everything except that which is worthwhile”
Bob Kennedy
Il concetto di benessere cambia secondo i tempi, i luoghi e le culture e non può essere definito univocamente. Fino a pochi anni fa la “ricchezza” di una nazione veniva misurata esclusivamente attraverso il PIL (Prodotto Interno Lordo), indicatore importante del livello di benessere economico di una società, ma assunto dalle autorità politiche come lo strumento più importante - unico - per valutare l’entità delle prestazioni e delle attività economiche….. segue
back to top  Il laboratorio di progettazione partecipata e sostenibile
di Nelly Sarlo
“ Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme! ”(proverbio africano)
La partecipazione come strategia di coinvolgimento degli attori rilevanti e di mobilitazione di nuovi attori nei processi decisionali è un processo di progettazione collettiva, che in una fase in cui la complessità dei problemi da affrontare cresce a fronte di risorse sempre più scarse, il Terzo Settore può utilizzare per prefigurare non solo decisioni di intervento condivise, ma proposte di progetti di cambiamento sostenibili.
“Nella continuità di azione il laboratorio, pur concentrandosi sugli elementi di processo della progettazione partecipata, porrà all'attenzione dei partecipanti ai corsi 2013 l’aspetto della sostenibilità dei progetti.….. segue
back to top  Il sistema dell'Identita' visiva di FQTSdi Alfonso Marzano e Nino Santomartino, direttori creativi dello Studio Idea Comunicazione
Lo psichiatra italiano Giovanni Jervis ci spiega che ognuno di noi ha un’identità per gli altri e un’identità per sé. Quella per gli altri è l’identità oggettiva, quella per sé è l’identità soggettiva. L’identità soggettiva è l’insieme delle mie caratteristiche così come io le vedo e le descrivo in me stesso. L’identità oggettiva di ciascuno - ossia la sua riconoscibilità - è quella che l’individuo costruisce durante la sua vita, ovvero l’identità riconosciuta dagli altri: quello che in termini di comunicazione chiamiamo immagine.….. segue
back to top  Calendario delle attivita' FQTS 2013
http://www.fqts.org/it/4/calendario-delle-attivita.htm
back to top  News dalla Fondazione Con il Sud
http://www.fondazioneconilsud.it/news/archivio/
back to top 
La redazione di NewsFQTS augura a tutti i nostri lettori
una Serena Pasqua!
back to top  |