Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA: COSTRUIRE LA COMUNITÀ EDUCANTE - WEBINAR 30 SETTEMBRE 2020 - FQTS
CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA: COSTRUIRE LA COMUNITÀ EDUCANTE – WEBINAR 30 SETTEMBRE 2020

La povertà educativa minorile è una emergenza sociale che tocca l’intera comunità nazionale. Dopo la pandemia rafforzare l’alleanza tra scuola e comunità locale è una necessità per fronteggiare l’emergenza derivante dal rispetto delle norme di prevenzione del contagio e, al tempo stesso, rappresenta un’opportunità per una maggiore valorizzazione delle risorse educative del territorio.

Uno strumento importante è il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile destinato al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

Il Fondo è alimentato dalle Fondazioni di Origine bancaria con il sostegno dello Stato per un terzo del complessivo ed è operativo attraverso l’impresa sociale Con i Bambini le cui strategie di intervento sono definite da un comitato di indirizzo composto dall’Associazione delle Fondazioni di Origine bancaria e dal Forum Nazionale del Terzo Settore.

La collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, attraverso lo sviluppo di sistemi educativi integrati, rappresenta un fattore decisivo per contrastare la povertà educativa, ampliare i servizi educativi per l’infanzia, sviluppare l’interazione tra scuola, mondo del lavoro e comunità territoriale, sostenere il diritto all’apprendimento permanente. Più in generale, l’interazione con il Terzo Settore apre ai percorsi dell’apprendimento formale l’opportunità di valorizzare il patrimonio culturale e naturale locale e tutte le conoscenze, abilità e competenze acquisite dalla comunità mediante l’apprendimento non formale e informale.

La sottoscrizione di “Patti educativi di comunità” tra istituzioni scolastiche, Enti locali, soggetti del Terzo Settore e altre realtà pubbliche e private del territorio può promuovere alleanze capaci di integrare e arricchire i percorsi educativi attraverso l’attivazione della comunità territoriale con la collaborazione dei diversi attori.

Programma 

ore 17.00 Coordina i lavori: Mauro Giannelli

Interventi: “Patti educativi di comunità
Vanessa Pallucchi, Presidente di Legambiente Scuola Formazione;
Mauro Battuello, Vicepresidente CDO opere sociali

Tavola rotonda: “Contrasto alla povertà educativa: sistemi educativi integrati
Coordina Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione Con Il SUD

Intervengono: Marco Rossi Doria, Vice Presidente dell’impresa sociale Con i Bambini;
Claudia Fiaschi, Portavoce Forum Terzo Settore;
Stefano Tabò, Presidente CSVnet.

Interviene Lucia Azzolina, Ministra della Pubblica Istruzione [in attesa della conferma]

ore 19.00 Presentazione quaderno interattivo Terzo Settore con SmemoLab/DentroTutti

Per partecipare: https://zoom.us/j/95484033735?pwd=VjBMSmFmcmZnb2xnK1ZXRUxSZWJCUT09
Meeting ID: 954 8403 3735