Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
APERTE LE ISCRIZIONI - LA FORMAZIONE PER GUARDARE LONTANO - FQTS
APERTE LE ISCRIZIONI – LA FORMAZIONE PER GUARDARE LONTANO

Crescere nel territorio insieme alle comunità

Torna il percorso di formazione dedicato al Terzo settore meridionale. Al centro di questa annualità i temi della co-programmazione, della dimensione comunitaria e dell’attivazione di relazioni per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità.

Per iscriversi al percorso formativo c’è tempo fino al 15 febbraio 2021

Alla sua 13° edizione torna FQTS, il progetto di formazione per il Terzo Settore delle regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.

Quest’anno destinatari della formazione non saranno i singoli rappresentanti di realtà di Terzo settore, ma gli stessi Enti e le Reti (circa 160) del mezzogiorno che nei rispettivi territori avranno la possibilità di diventare protagonisti di un processo di formazione e di cambiamento.

Quello di FQTS è un percorso didattico-formativo fortemente innovativo che ogni anno sperimenta le forme e i modi più efficaci per raggiungere le persone e condividere saperi, prassi e conoscenze. Dai MOOC, alla formazione in aula in presenza e a distanza, alla piattaforma formativa, ai seminari, per fare leva sulle competenze, le esperienze, le pratiche, i valori e i legami che le comunità vivono o hanno vissuto e che si caratterizza da sempre per il suo valore “relazionale”.

Quest’anno i temi al centro della formazione saranno quelli della co-programmazione, della dimensione comunitaria e dell’attivazione di relazioni per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità.

FQTS 2021 chiama a raccolta 160 territori, 160 comunità concrete, reali, coraggiose, disposte a lavorare per il cambiamento, impegnandosi in un serio, strutturato e intenso percorso formativo. Vogliamo provare, realizzando un patto di vicinanza e di formazione con gli ETS di una comunità, a rendere concrete le idee di giustizia, benessere, sostenibilità e pace che stanno nel cuore di ciascuno di noi. È questa la formazione che proponiamo: diventare attori capaci e responsabili di un cambiamento possibile!” Così Mauro Giannelli, coordinatore del progetto.

La prima data da segnare sul calendario è il 15 febbraio 2021, deadline per le iscrizioni al progetto.*

Secondo appuntamento da non mancare è la presentazione ufficiale di questa nuova annualità, il 5 marzo 2021 in modalità on-line.

La formazione è incentrata su 5 assi che si differenziano per obiettivi, per tipologia di destinatari e per metodologia e percorsi formativi.

Asse 1 – “Il futuro delle comunità: il ruolo degli Ets nella co-programmazione”, si rivolge a due tipologie di destinatari ed è organizzato in due linee formative:
– Il futuro delle Comunità: il ruolo degli ETS nella co-programmazione
– Terzo settore, Dialogo sociale e Rapporti con Enti pubblici e Privati.

Asse 2 – “Rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo”, diretto a potenziare le abilità relazionali e politiche per conferire maggior ruolo alla propria organizzazione. È organizzato in due linee formative:
– Gestione dei conflitti e negoziazione creativa
– Public speaking- innovazione e orientamento ai valori
– Animazione sociale

Asse 3 – “Enti e reti di Terzo settore nello sviluppo di comunità”, l’obiettivo di questo asse è sostenere gli enti e le reti nella costruzione di alleanze e partenariati strategici. È organizzato in sette linee formative:
– “Co-Progettare per Ri-Generare- Strumenti e metodologie per generare impatto sui territori”
– “Lo sviluppo di comunità tra coesione e capitale sociale”
– “Partecipazione democratica: prassi e metodologie”
– “Cultura della diversità”
– “Imprenditoria sociale”- “Finanziamento delle infrastrutture sociali”
– “Cittadinanza mediterranea e cooperazione civica”
– “Individuare obiettivi e attivare processi per lo sviluppo sostenibile”  

Asse 4 – “Supporto tecnico e culturale – capacitazione dei territori e delle comunità”. Supportare gli Ets, le Reti e le comunità nella valorizzazione delle competenze e nella realizzazione di percorsi formativi orientati alla costruzione di team di supporto al territorio.
– “Formazione di formatori della formazione”
– “Formazione di esperti per l’Individuazione competenze e l’orientamento”
– “Formazione di Attivatori della animazione territoriale – connettività-innovazione”
– “Formazione di esperti nei programmi di intervento Europei” “Educazione alla cittadinanza globale” e “Percorsi e alleanze per la sostenibilità ambientale e sociale dei territori” “Formazione di lingua inglese” – con rilascio della certificazione internazionale

Asse 5 – Formazione Regionale

FQTS – la formazione per il cambiamento – rappresenta uno spazio per la crescita di consapevolezza e per la formulazione di nuovi obiettivi, un punto di riferimento capace di offrire nuove prospettive e di tessere legami di fiducia, uno strumento per agire politiche di rafforzamento dei corpi sociali intermedi al Sud. 

Per iscriversi al percorso formativo c’è tempo fino al 15 febbraio 2021 su: https://forms.gle/pLZ8ehCkbjJbD7Xz9  

*Al progetto FQTS si possono iscrivere ETS o RETI – formalizzate o comunque riconoscibili e stabili (è obbligatorio iscriversi ad una linea formativa delle 7 proposte dell’Asse 3) con cui verrà intrapreso un cammino di partenariato che vedrà coinvolti nella formazione i dirigenti e i componenti degli organi direttivi dell’ETS o della RETE, e con i quali saranno individuati i partecipanti agli assi formativi 1, 2  e 4 (volontari, operatori, soci ecc., ma anche soggetti esterni individuati all’interno del territorio o della comunità, interessati al perseguimento e alla realizzazione di tutte le azioni necessarie alla infrastrutturazione sociale).

Complessivamente saranno iscritti al percorso formativo 160 Ets o Reti, e quindi di fatto 160 territori e/o comunità per ogni anno, con l’obiettivo di arrivare a quasi 600 territori e/o comunità in 3 anni, coprendo così un quarto dei comuni delle sei regioni del Sud e raggiungendo per ogni annualità oltre 1.500 persone in formazione.