Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
IL FUOCO DEVASTA, LA FORMAZIONE POTREBBE FERMARLO - FQTS
IL FUOCO DEVASTA, LA FORMAZIONE POTREBBE FERMARLO

Non permettiamo al fuoco di bruciare il nostro futuro e le speranze dei nostri figli.

Sviluppo sostenibile ed economia circolare dovranno essere un pezzo importante della prossima formazione di FQTS anche per impedire che quello che sta accadendo, non solo in Italia, continui ad avvenire!

C’è ancora speranza, l’intervento di Pippo di Natale, portavoce FORUM Sicilia per FQTS.

 

SICILIA: LE RISORSE CI SONO, SPENDIAMOLE BENE!

La Sicilia brucia, la Calabria brucia ma brucia anche la Grecia, la Tunisia. L’anno scorso è stata la volta dell’Australia, del Canada e poi della California, senza dimenticare la Siberia e l’Amazzonia.

Anche lì i forestali? Anche lì i piromani?

Forse è fin troppo facile addossare la responsabilità di ciò che sta accadendo a dei criminali. Forse ci potrà far stare meglio e soprattutto ci eviterà di porci alcune domande alle quali non vogliamo rispondere.

Credo che questo sia il momento giusto di farlo, di comprendere come difendiamo il territorio, come ci prendiamo cura dei beni comuni, di cosa facciamo per mettere in sicurezza la terra che abitiamo.

I tragici fatti con il tristissimo bagaglio di morte e distruzione cui stiamo assistendo ci interrogano su questo.

Il terzo settore, il mondo della protezione civile sono impegnati a supportare e sostenere lo sforzo delle istituzioni pubbliche a spegnere gli incendi che divampano ma vogliono, e ne hanno le competenze, contribuire alla tutela del territorio, difenderlo e valorizzarlo.

Il rischio che oggi corriamo è che finita l’emergenza, spenti gli ultimi focolai tutto riprenda come prima, in attesa del prossimo incendio, della prossima frana, del prossimo territorio.

Oggi abbiamo un’opportunità rappresentata dal nuovo ciclo di programmazione europea 2021/2027 e dalle risorse del PNNR.

Il tema non è la quantità di risorse ma il saperle usare e spenderle bene. Ci riusciremo? Forse è presto per dirlo ma non possiamo permetterci di perdere questo appuntamento. I nostri figli non ce lo perdonerebbero.