Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
“La grammatica del Dono. La relazione tra donatore e beneficiario", incontro online il 27 gennaio - FQTS
“La grammatica del Dono. La relazione tra donatore e beneficiario”, incontro online il 27 gennaio

All’interno del percorso “ll dono tra solidarietà, democrazia e libertà – Asse 1, Linea 3 – il 27 gennaio, dalle ore 17.00 alle 19.00, si svolge l’ultimo webinar “La grammatica del Dono. La relazione tra donatore e beneficiario

Nel quarto e ultimo incontro si tornerà ad ampliare e approfondire la grammatica del dono proposta durante i primi webinar attraverso l’analisi della relazione tra “donatore” e “beneficiario”. L’ipotesi relazionale che sottostà al dono, quindi quella di costruire un movimento incessante e necessario tra donare, ricevere e contraccambiare, talvolta si inceppa o permane in una asimmetria (reale o percepita) che di fatto impedisce al dono di aprirsi e generare valore. Il dono, infatti, può divenire, come nel celebre caso del potlatch, uno strumento di potere che impedisce la relazione. Le Fondazioni di Origine Bancaria o più in generale i soggetti che erogano fondi e gli Enti di Terzo settore si trovano spesso in questa condizione che, per essere superata, necessita di una sincera e onesta riflessione sulla possibilità di trovare opportunità reali di condivisione e di relazione, capaci cioè di ribaltare l’asimmetria che si determina attraverso una mera pratica di erogazione e ricezione.

Relatori:
prof. Guglielmo Faldea, professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università Unikore di Enna, economista; prof. Sergio Labate, professore Associato di Filosofia Teoretica
presso l’Università di Macerata, filosofo, ex presidente nazionale di “Libertà e Giustizia”, editorialista di “Domani”; Anna Cossetta, direttore fondazione De Mari

 

Iscrizioni qui: forms.gle/57UFBBE68GxoiBXL7