Le diseguaglianze di genere sono riconosciute come uno dei problemi strutturali che rallenta, quando non minaccia, lo sviluppo del nostro Paese. Il gender equality, infatti, è individuata come una delle priorità trasversali alle azioni del PNRR.
Le analisi longitudinali mostrano nel tempo un lento miglioramento, ma i divari sono ancora ampi e non esenti da involuzioni. Soprattutto, il peso delle discriminazioni appare ancora più grave se si considera che i dati su istruzione e qualità delle carriere di formazione vedono da molti anni le donne in netto vantaggio rispetto agli uomini.
Obiettivo del percorso formativo è di coinvolgere uomini e donne in una riflessione partecipata sugli squilibri e le discriminazioni di genere, e sulle strategie e gli strumenti da attivarsi nelle organizzazioni (n primo luogo di Terzo Settore, ma non solo), nelle comunità e nei territori.


10.30 › Saluti promotori Forum Terzo Settore e CSVnet
Coordina i lavori: Mauro Giannelli
Intervengono: Gaia Peruzzi, Università La Sapienza,
Olga Ferraro, vice presidente nazionale dell’Associazione Donne Credito Cooperativo iDee,
Maria Turano, Centro contro la violenza alle donne,
Roberta Lanzino e Iolanda Cerrone, presidente Coop. L’isola che non c’era
13.00 › Pranzo
14.30 › Focus Group
16.30 › Termine lavori
Per iscrizioni: https://forms.gle/Zk7WXgnZboc7MhBd6
Promosso da Forum Nazionale Terzo Settore e CSVnet con il sostegno della Fondazione CON IL SUD