Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
Per una grammatica del dono. Webinar 28 maggio - FQTS
Per una grammatica del dono. Webinar 28 maggio

All’interno del percorso “ll dono tra solidarietà, democrazia e libertà – Asse 1, Linea 3 – il 28 maggio si svolge il primo webinar “Per una grammatica del dono”

Relatore Luigino Bruni, in dialogo con Anna Cossetta, Guglielmo Faldetta, Sergio Labate.

L’incontro è aperto dai saluti di Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Terzo Settore, Chiara Tommasini, Presidente CSVnet e Giorgio Righetti, Direttore ACRI.

Qui è possibile rivedere l’incontro: https://www.youtube.com/watch?v=X_mmICjNdTs

Il Saggio sul dono di Marcel Mauss compie ormai un secolo: da quando è comparso sono state davvero innumerevoli le ricerche, le riflessioni, la produzione letteraria e accademica riferita a questo piccolo libro.

Un tema che, tuttavia, non smette di sorprendere per i suoi mille paradossi, contraddizioni, scoperte. Per questo motivo sembra importante provare a costruire una prima grammatica del dono che affronti in modo inevitabilmente interdisciplinare un concetto che è soprattutto una pratica.

Nel primo incontro di questa serie di 4 webinar si intende quindi avviare la riflessione attraverso un continuo rimando alle esperienze del dono perché, proprio per ritornare a Marcel Mauss, si tratta di un fatto sociale totale. Un fatto, appunto, una esperienza che può essere una vita intera o una piccola parte di essa, un pilastro di cemento che caratterizza una intera città, o tante volte un piccolo insieme di cose lasciate per tanto tempo in una tasca.

Il dono c’è, esiste, tutti lo conosciamo, ma non sempre abbiamo gli strumenti per riconoscerlo e definirlo, troppo condizionati dall’utile e dal consumo, ma anche dall’illusione di una gratuità assoluta.