Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
Seminario di Coprogettazione FQTS 2025 - Dal 21 al 23 marzo 2025 a Vico Equense - FQTS
Seminario di Coprogettazione FQTS 2025 – Dal 21 al 23 marzo 2025 a Vico Equense

Il seminario di coprogettazione FQTS 2025 si propone di coinvolgere stakeholder, referenti regionali e reti sociali per la realizzazione di proposte formative. Il progetto adotta un approccio partecipativo, includendo Enti del Terzo Settore (ETS), Università, amministrazioni pubbliche e reti associative. I referenti regionali (CSV e Forum del Terzo Settore Regionali) facilitano la connessione con il territorio, identificando i bisogni specifici e adattando i contenuti formativi alle realtà locali. Le reti sociali e associative contribuiscono attraverso incontri di co-progettazione, focus group e consultazioni, assicurando che i corsi rispondano alle sfide del settore. Gli stakeholder strategici partecipano attivamente tramite tavoli di lavoro e collaborazioni con esperti, rafforzando la qualità e l’impatto delle proposte formative. Questo processo garantisce percorsi innovativi, inclusivi e utili per il rafforzamento del Terzo Settore.

Programma Dettagliato

Venerdì 21 Marzo

  • 12:00: Accoglienza, registrazione e pranzo.
  • 14:30: Presentazione di una visione politica intitolata “Partecipazione Coesione Competenze Cambiamento”. Attraverso lo sviluppo di competenze strategiche, il progetto FQTS 2025 promuove il cambiamento sociale, rafforza la coesione delle comunità e valorizza la partecipazione attiva, costruendo un futuro inclusivo e sostenibile per il Terzo Settore. Intervento di Michele Sorice, Sapienza Università di Roma.
  • 15:00: Presentazione del progetto esecutivo e del Piano dell’Offerta Formativa (POF), con un focus sulle tre aree disciplinari e l’orientamento.
  • 15:45: Open space – Ascolto partecipato, dedicato a come promuovere il progetto, alle caratteristiche dei partecipanti e alle modalità di coinvolgimento.
  • 16:15: World Cafè basato su quanto emerso dall’ascolto partecipato.
  • 18:30: Primo intervento di riflessione: “Povertà educativa degli adulti – crisi Democratica”, con Manuela Amendola, ricercatrice INAPP.
  • 20:00: Cena.

Sabato 22 Marzo

  • 9:30: Presentazione del progetto esecutivo e del POF, con focus sul percorso giovani.
  • 10:15: Open space – Ascolto partecipato, dedicato a come promuovere il progetto rispetto agli obiettivi, al disegno delle caratteristiche degli ETS accoglienti e alle modalità di coinvolgimento degli ETS accoglienti.
  • 11:00: World Cafè su quanto emerso dall’ascolto partecipato.
  • 12:30: Pranzo.
  • 13:15: Secondo intervento di riflessione: “Questione giovanile al sud”, con Mattia Zunino, Luiss.
  • 14:30: Presentazione del progetto esecutivo e del POF, con focus sul percorso regionale.
  • 15:15: Open space – Ascolto partecipato, dedicato alla raccolta dei fabbisogni, al rapporto con gli Enti Locali e alle competenze per il cambiamento.
  • 16:15: Discussione partecipata per gruppi regionali su quanto emerso dall’ascolto partecipato.
  • 18:30: Terzo intervento di riflessione: “Lo spopolamento – desertificazione sociale”, con Angelo Salento, Università del Salento.
  • 20:00: Cena.

Domenica 23 Marzo

  • 9:00: Presentazione del progetto esecutivo e del POF, con focus sui seminari interregionali di vision.
  • 9:30: Open space – Ascolto partecipato, dedicato alla raccolta dei fabbisogni, ai contenuti e agli obiettivi.
  • 10:00: Discussione partecipata in formato fishbowl su quanto emerso dall’ascolto partecipato.
  • 11:30: Aperitivo rinforzato e termine dei lavori.

Scarica il programmaprogramma-21-23marzoFQTS

 La formazione per guardare lontano