Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
Corso “Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento” - FQTS
Corso “Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento”

Contenuti

Il nuovo percorso formativo “Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento”, promosso nell’ambito del progetto FQTS è pensato per quadri, dirigenti e futuri dirigenti del Terzo Settore. Il corso intende formare figure capaci di progettare, attivare e condurre processi di apprendimento in contesti educativi, organizzativi e territoriali, con un’attenzione particolare alle trasformazioni sociali e ai bisogni delle comunità.

La figura del formatore facilitatore è oggi sempre più centrale nei processi di innovazione educativa e organizzativa. Per questo, il corso punta a sviluppare competenze trasversali e strategiche: dalla lettura del contesto alla progettazione per competenze, dalla facilitazione di gruppi e comunità alla gestione di ambienti di apprendimento digitali. I partecipanti saranno accompagnati nella costruzione di un proprio stile professionale, capace di integrare conoscenze pedagogiche, competenze relazionali e capacità organizzative.

Il corpo docente è composto da esperti di primo piano nel campo della formazione, della pedagogia, della sociologia e dell’organizzazione del Terzo Settore. Tra loro: Alessio Ceccherelli, Andrea Volterrani, Stefano Porcu, Patrizia Bertoni, Mauro Giannelli, Maria Meduri, Giovanni Serra e Silvio Cilento, sotto il coordinamento scientifico di Paolo Di Rienzo (Università Roma Tre).

Modalità di svolgimento

Il programma, della durata complessiva di 328 ore, si articola in 108 ore online, 128 ore in presenza a Roma e 100 ore di tirocinio, alternando momenti teorici e pratici, esercitazioni, workshop e simulazioni. Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona tramite Zoom e in presenza nei mesi di maggio, giugno e luglio 2025, secondo un calendario intensivo che favorisce la partecipazione anche di chi è attivo professionalmente.

Il percorso si conclude con un esame finale per il rilascio della qualifica professionale di livello EQF 6, riconosciuta dalla Regione Lazio.

Numero e requisiti dei partecipanti

Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipanti, per garantire un apprendimento personalizzato e un accompagnamento efficace da parte dei docenti e tutor.

L’accesso al corso è riservato a chi possiede un titolo o esperienze equivalenti a tale livello, con comprovata esperienza nella gestione dell’aula o nella progettazione formativa.

Per  le iscrizioni è possibile compilare il form online al link: https://forms.gle/ndsLNSwR9YiXnvZ96 per informazioni  scrivere a: segreteria@fqts.org