Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/fqts.org/wp-includes/functions.php on line 6121
{"id":2587,"date":"2024-09-18T10:58:39","date_gmt":"2024-09-18T08:58:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fqts.org\/?p=2587"},"modified":"2024-09-19T11:00:27","modified_gmt":"2024-09-19T09:00:27","slug":"a-cosenza-dal-20-al-22-settembre-la-formazione-su-reti-di-comunita-e-rafforzamento-del-ruolo-politico-del-terzo-settore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/2024\/09\/18\/a-cosenza-dal-20-al-22-settembre-la-formazione-su-reti-di-comunita-e-rafforzamento-del-ruolo-politico-del-terzo-settore\/","title":{"rendered":"A Cosenza dal 20 al 22 settembre, la formazione su reti di comunit\u00e0 e rafforzamento del ruolo politico del Terzo settore"},"content":{"rendered":"
\n
\n

Dal 20 al 22 settembre, Cosenza ospiter\u00e0 l’appuntamento formativo di Fqts. La tre giorni calabrese, rivolta alle organizzazioni del Terzo settore italiano, sar\u00e0 occasione per lavorare sul consolidamento delle competenze, e verranno forniti strumenti innovativi per affrontare le sfide attuali e contribuire cos\u00ec allo sviluppo dei territori.<\/p>\n<\/header>\n<\/div>\n

\n
\n

In particolare, si terranno due percorsi formativi. Il primo percorso (Asse 3), dal titolo \u201cSviluppare le reti per rafforzare la comunit\u00e0<\/strong>\u201d, vuole rafforzare le reti e le relazioni tra gli Enti di Terzo Settore (Ets). L\u2019obiettivo \u00e8 far acquisire e migliorare alcune competenze ai gruppi dirigenti, che sono invitati a riflettere e rafforzare la capacit\u00e0 di lavorare in reti maggiormente inclusive, sia nei confronti di altri attori sul territorio, sia verso le persone vulnerabili.\u00a0Nella formazione saranno approfonditi diversi temi: dalla valutazione di impatto in chiave Esg , al\u00a0change management\u00a0<\/em>negli Ets, alle questioni di genere e, infine, allo sviluppo dei processi partecipativi e democratici interni ed esterni agli Ets.<\/p>\n<\/div>\n

Il secondo percorso (Asse 2), dal titolo \u201cRafforzamento delle capacit\u00e0 politiche e di ruolo<\/strong>\u201d, ha l\u2019obiettivo generale di aiutare i partecipanti a riflettere sulla crisi partecipativa e democratica del Paese che sembra interessare anche il Terzo settore. L\u2019obiettivo \u00e8 quello di potenziare le abilit\u00e0 relazionali e politiche degli Ets, per valorizzare la partecipazione ed i processi democratici di trasformazione dei bisogni in risposte.\u00a0\u00abLa narrazione pi\u00f9 recente vuole che i \u201ccorpi intermedi\u201d siano socialmente obsoleti\u00bb spiega\u00a0Mauro Giannelli, coordinatore del progetto\u00a0<\/strong>Fqts: \u00abNoi crediamo invece che, in un mondo globale, ci sia bisogno di sguardi pi\u00f9 alti, capaci di mettere in rete le esperienze locali con i grandi fenomeni che ci attraversano. La frammentazione e una dimensione troppo ristretta all\u2019interno delle comunit\u00e0 non facilitano sempre la maturazione di idee e pratiche autenticamente cooperative. Il nostro obiettivo \u00e8 quello di stimolare la capacit\u00e0 delle organizzazioni di mettersi in rete e formulare obiettivi di cambiamento, capaci di andare oltre l\u2019immediata risposta ai bisogni e la dimensione locale del disagio, oggetto di intervento degli enti\u00bb.<\/p>\n

Tra i relatori dei due Assi ci saranno esperti autorevoli provenienti dal mondo accademico e scientifico, come l\u2019economista\u00a0Leonardo Becchetti<\/strong>\u00a0insieme a\u00a0Luca Raffaele<\/strong>, il sociologo\u00a0Flaviano Zandonai<\/strong>, il sociologo ed economista\u00a0Paolo Venturi<\/strong>, i sociologi ed esperti di comunicazione\u00a0Michele Sorice<\/strong>\u00a0ed\u00a0Andrea Volterrani<\/strong>\u00a0per l\u2019Asse 3 e poi\u00a0Elisabetta Gola<\/strong>\u00a0e\u00a0Patrizia Mottola<\/strong>,\u00a0Luca Fratepietro<\/strong>\u00a0e\u00a0Francesca Coleti\u00a0<\/strong>e\u00a0Barbara Di Tommaso<\/strong>\u00a0e\u00a0Marzia Consoli\u00a0<\/strong>per l\u2019Asse 2.<\/p>\n

Numerose le tematiche che il progetto affronta in questa annualit\u00e0 2024, attraverso linee formative specifiche: dai temi della sostenibilit\u00e0, della cittadinanza, dell\u2019amministrazione condivisa, a quelli delle politiche europee e politiche di coesione e sviluppo del Mezzogiorno; dal percorso sui dati del sistema statistico ufficiale \u2013 in collaborazione con Istat \u2013 alla linea dedicata al tema del dono tra solidariet\u00e0, democrazia e libert\u00e0. Si \u00e8 tenuto anche un corso per responsabile finanziario di reti di Terzo settore, e c\u2019\u00e8 stato un approfondimento sul tema della certificazione, individuazione e messa in trasparenza delle competenze.<\/p>\n

L\u2019appuntamento a Cosenza di Fqts si terr\u00e0 presso l\u2019Hotel San Francesco di Rende, in via Ungaretti 2.<\/strong><\/p>\n

Fqts \u00e8 promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione Con il Sud.<\/p>\n

\n

\"\"<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

\"\"<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I lavori si svolgeranno a Rende, presso l\u2019Hotel San Francesco, dove verranno sviluppati i temi dell’Asse 3 \u201cSviluppare le reti per rafforzare la comunit\u00e0\u201d e dell’Asse 2 \u201cRafforzamento delle capacit\u00e0 politiche e di ruolo\u201d. <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2299,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-2587","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2587","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2587"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2587\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2593,"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2587\/revisions\/2593"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2299"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2587"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2587"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/fqts.org\/fqts21\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2587"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}