La dimensione politica del Terzo settore. Tre giorni di formazione a Vico Equense (NA)

Formazione in presenza: Vico Equense (NA), 14-16 novembre 2025

Dal 14 al 16 novembre 2025, all’Æqua Hotel di Vico Equense, prende il via il primo seminario interregionale del percorso “La dimensione politica del Terzo settore”, nell’ambito del progetto FQTS – Formazione Quadri Terzo Settore, e coordinato dal professor Michele Sorice.

Il ciclo formativo nasce con l’obiettivo di rafforzare nei dirigenti del Terzo settore una riflessione critica su visioni, etica e ruolo sociale, ispirandosi all’approccio dell’apprendimento trasformativo di Mezirow.

Il percorso prevede tre incontri online (22 settembre 2025, 20 ottobre 2025 e 26 gennaio 2026) e due seminari in presenza: il primo, a novembre 2025, dedicato al tema delle disuguaglianze e delle vulnerabilità universali; il secondo, previsto a marzo 2026, sarà co-progettato insieme ai partecipanti.

A Vico Equense, le tre giornate di lavori ruotano attorno al tema “L’impegno politico del Terzo Settore alla luce dei principi costituzionali, di fronte alle crescenti disuguaglianze nei diritti umani e sociali”.

Il programma alterna sessioni plenarie, lavori di gruppo e momenti laboratoriali per favorire confronto e co-costruzione. Tra i relatori: Monica Di Sisto (FairWatch), Angelo Salento (Università del Salento), Andrea Volterrani (Università di Tor Vergata), Noemi Ciarniello (LUISS Guido Carli), Carlo Mazzei (architetto), Gianni Ruocco (Università La Sapienza) e Mattia Zunino (LUISS Guido Carli).

Il seminario si propone come esperienza di apprendimento e trasformazione collettiva, più che come semplice aggiornamento: uno spazio per rileggere le disuguaglianze, condividere esperienze e costruire nuove prospettive di impegno politico e civile, con l’obiettivo di costruire un Terzo settore capace di leggere con lucidità le sfide del proprio tempo e di agire con maggiore consapevolezza, responsabilità e impatto, trasformando riflessioni e valori in pratiche concrete di cambiamento sociale.

 

Qui il programma